
10 regole per convivere al meglio in quarantena
La convivenza forzata ci porta a rivedere abitudini e modi di fare. Proviamo a usare queste regole per capire come si può convivere serenamente anche in questo periodo di quarantena.
(altro…)

Accettare le proprie emozioni (parte seconda)
È doloroso sentirsi arrabbiati, tristi o spaventati, quindi è naturale cercare di evitare quelle emozioni. Ma non accettarle non fa che peggiorare le cose. Quando fuggiamo da emozioni difficili, le demonizziamo e diamo loro potere su tutte le altre emozioni. Inoltre se abbiamo una visione negativa delle nostre emozioni abbiamo più probabilità di avere un’altra emozione negativa sovrapposta a quella che stiamo già vivendo. La consapevolezza delle proprie emozioni e la loro gestione può migliorare il benessere generale. (altro…)

L’accettazione delle emozioni (parte prima)
(altro…)

Come convincere i tuoi figli a fare le faccende domestiche
I bambini dovrebbero collaborare nelle faccende domestiche e così facendo imparare il valore del proprio contributo. Capiamo come convincerli a collaborare. (altro…)

Come cambia lo stato della mente in estate
In estate è possibile riscontrare alterazioni dello stato mentale e dell’umore, con annesso peggioramento della sintomatologia ansiosa e depressiva. Vediamo cosa accade. (altro…)

Ansia e depressione: come combattere le tre cause principali
Sappiamo tutti che una certa quantità di ansia e depressione provengono dalla genetica e dalla biochimica del cervello – schemi biologici che attraversano famiglie per generazioni privi di sufficiente serotonina – e che di solito richiedono supporto farmacologico. Ma nella gran parte dei casi l’ansia e la depressione provengono da una combinazione di 3 fattori: problemi specifici che devono essere risolti, caratteristiche della personalità e mancanza di solide capacità nel gestire l’ansia o la depressione quando si presenta. Scopriamoli uno per uno. (altro…)

La comunicazione che fa bene alla relazione col partner
Quali sono le parole chiave di una comunicazione efficace? In che modo il comunicare condiziona la relazione col partner?Vediamo quali sono gli accorgimenti da seguire per vivere buone relazioni. (altro…)

La preoccupazione e i cicli negativi di pensiero
Perché preoccuparsi è inutile? Cosa si può fare invece?Valutiamo le basi cerebrali della preoccupazione e come superare i cicli di pensiero negativo. (altro…)

10 cose che rendono le persone mentalmente forti
Ci sono aspetti che, se li si lascia andare, possono aprire la porta alla vera contentezza nella vita e alla pace interiore. Le persone mentalmente forti sono fiduciose di poter gestire qualsiasi cosa possa accadere, a partire dalle proprie capacità. (altro…)

Quanto tempo i bambini dovrebbero dedicare alla tecnologia?
Il rapporto tra bambini e tecnologia è uno dei temi più controversi dei nostri tempi, tanto da definire posizioni molto diverse tra loro. È opportuno allora chiedersi se esiste un tempo adeguato di esposizione agli schermi e come gestire il tempo restante del gioco. Questo articolo vuole fare chiarezza su questo tema rapportandolo ad un’età adeguata all’utilizzo degli strumenti digitali. Resta chiaro che l’uso delle apparecchiature non è mai raccomandato nei primi anni di vita, periodo in cui si strutturano le competenze comunicative e motorie. (altro…)