Quali sono le parole chiave di una comunicazione efficace? In che modo il comunicare condiziona la relazione col partner?Vediamo quali sono gli accorgimenti da seguire per vivere buone relazioni.

Le dichiarazioni “io”

Tutti i modi di parlare non sono uguali. Una delle sfide più importanti, soprattutto nelle relazioni di lunga durata, è quella di fare autentiche dichiarazioni “io” che esprimono le nostre convinzioni e sentimenti senza giudicare o attaccare il partner. Questo può essere abbastanza facile se il tuo partner è comprensivo, lo è molto meno se si mette sulla difensiva. 

Le dichiarazioni “io”, tuttavia, possono impedire a una conversazione difficile di esplodere in una lotta a tutto campo. Una frase “io” inizia con “Penso …” Mi sento … “Temo” … ” Voglio “… 

Caratteristiche delle dichiarazioni “io”

Soprattutto, ricorda che una vera  affermazione“io”:

* ha un tocco leggero

* è non giudicante e non incolpevole

* non implica che l’altra persona sia responsabile dei tuoi sentimenti o reazioni

* riguarda solo te, non il tuo partner.

Ogni affermazione “tu” (“Stai controllando!”) può essere trasformata in una dichiarazione “Io”. (“Ho bisogno di prendere la mia decisione qui”). Tieni presente, tuttavia, che modificare la struttura grammaticale delle frasi è solo una parte della sfida. Hai anche bisogno di modulare il tono della tua voce. Un tono intenso e reattivo “annullerà” anche la “dichiarazione-io” più attentamente costruita e potrebbe sembrare un’accusa.

Le pseudo dichiarazioni “io”

 Attenti al linguaggio pseudo “io”!

Potremmo pensare che stiamo parlando nella lingua “io” quando usiamo “penso” o “mi sento” di fronte a una frase, ma questo non basta. A volte è facile rilevare una frase pseudo “io” (“Penso che tu abbia un disturbo di personalità narcisistico “) che giudica l’altra persona.