
La preoccupazione e i cicli negativi di pensiero
Perché preoccuparsi è inutile? Cosa si può fare invece?Valutiamo le basi cerebrali della preoccupazione e come superare i cicli di pensiero negativo.
La preoccupazione può essere considerata come la componente cognitiva dell’ansia. Tendiamo a preoccuparci quando non siamo sicuri di cosa succederà, pensiamo che potremmo sperimentare un evento negativo come un fallimento, una perdita, una malattia o un infortunio. L’ansia ha sede più nel tuo corpo – il tuo cuore può iniziare a battere più velocemente o il tuo respiro può ridursi. La preoccupazione, d’altro canto, è più nella tua testa. È una specie di angoscia mentale che molti di noi sperimentano ma pochi sanno come superare.
Qual è la funzione della preoccupazione?
La ricerca sulla preoccupazione suggerisce che potrebbe ridurre l’eccitazione fisiologica e le immagini negative, facendoti concentrare sui dettagli, impedendoti di vedere il quadro generale di una situazione che potrebbe essere più spaventosa. In tal senso la preoccupazione eviterebbe i segni fisici dell’ansia e dello stress (come il battito del cuore rapidamente) o le immagini mentali negative correlate al proprio agente stressante. La preoccupazione può anche darti l’illusione del controllo sui risultati futuri. Alcune persone credono che se smettono di preoccuparsi e si rilassano, saranno presi alla sprovvista da qualche evento devastante.
Qual è il rovescio della medaglia?
La preoccupazione però può amplificare i fattori di stress facendo emergere sempre più possibilità negative. Un pensiero negativo porta a un altro, e inizi a sentirti sempre più stressato. Le preoccupazioni a breve termine possono essere produttive se ti aiutano a pianificare e risolvere i problemi. La preoccupazione può anche essere utile se porta a nuove prospettive sul problema. Ma spesso la preoccupazione si trasforma in ruminazione.
La ruminazione è una preoccupazione persistente e ripetitiva, in cui si rivisitano ripetutamente le stesse informazioni senza trovare nuove risposte.La ruminazione va oltre cercare di risolvere un problema o affrontare un fattore di stress. I tuoi pensieri vanno da Quali risultati negativi possono accadere e come potrei prevenirli? a cose come Perché sono così un perdente? Perché ho preso delle decisioni così povere che hanno portato a questa situazione? Perché non riesco a farcela? Cosa succederà se continuo a sentirmi stressato in questo modo?
Come funziona la preoccupazione nel cervello?
Preoccupazione e ruminazione sono il risultato di un “ciclo di feedback” tra l’amigdala e la corteccia prefrontale. Quando la tua amigdala invia i suoi segnali di allarme, la corteccia prefrontale analizza l’allarme (preoccupazione) e poi, invece di calmare l’amigdala, la attiva con altri segnali di cose che potrebbero andare storte. Questo crea un circolo vizioso di allarme crescente e auto-perpetuante e preoccupazione.
Quali sono gli effetti psicologici della ruminazione?
La ricerca mostra che la ruminazione è associata ad un aumento della depressione e dell’ansia nel tempo (Nolen-Hoeksema, 2000). Se rimugini quando ti senti giù per un problema, è probabile che ti senta ancora peggio. I ruminatori vogliono capire perché il fattore stressante sta accadendo e il suo significato per le loro vite, ma spesso finiscono per concentrarsi sul passato e incolpare e criticare se stessi in modo non utile.
La ruminazione può anche tenerti bloccato e ostacolare l’azione per risolvere il problema. I ruminatori possono inventare metodi per combattere lo stress (come lavorare di più o fare più esercizio fisico), ma sono meno propensi a implementare effettivamente queste soluzioni. La ruminazione può diventare una trappola pensante che giustifica l’evitamento e non assumersi la responsabilità di risolvere la situazione stressante.
Cosa puoi fare invece di preoccuparti?
Una delle cose più utili che puoi fare invece di preoccuparti è risolvere i problemi. La risoluzione dei problemi significa definire il problema in modo da poter fare qualcosa al riguardo. Se si ha un problema definito, è possibile generare alcune soluzioni possibili e riflettere sulle probabili conseguenze di ciascuna. Infine, puoi implementare la tua soluzione preferita sia che si tratti di agire, discutere della situazione, trovare più informazioni o lavorare per accettare qualcosa che non puoi cambiare.