
Quando i bambini scoprono che Babbo Natale non esiste…
Nei nostri ricordi dell’infanzia c’è sicuramente quello legato alla magia di Babbo Natale e dei suoi doni. Chi di noi non ha atteso trepidante nel suo lettino la notte di Natale la venuta dell’uomo dalla barba bianca, chi non ha aguzzato l’udito e notato il più piccolo rumore pensando che fosse lui..ebbene, oggi ci ritroviamo da genitori a coltivare nei nostri figli la leggenda di Babbo Natale, ma ad un certo punto sembra che quella magia finisca per tutti, allora che si fa? Se me lo chiede che faccio? Qual è l’età indicata per dire la verità?
Come ragionano i bambini?
Anzitutto diciamo che i bambini fino ai 6 anni utilizzano il pensiero magico.
Questo è il motivo per cui percepiscono la realtà mutuando dalla fantasia una serie di elementi che ai nostri occhi sembrano impensabili, ma che per loro sono accettabili e coerenti. Solo successivamente si sviluppa un pensiero più critico e razionale.
Molti studi hanno dimostrato che comunque i nostri figli hanno la capacità di riconoscere personaggi inventati, fantastici o legati alle tradizioni socio-culturali. Pertanto anche se dicono di crederci, infondo sono consapevoli del fatto che potrebbe non essere reale.
La bugia bianca
E quando lo scoprono, cosa succede? Nella maggior parte dei casi i bambini non hanno problemi né particolari turbamenti, molti infatti intervistati ammettono di aver compreso qualcosa già da tempo. Sembra invece che sono i genitori i più turbati, spesso sono tristi, sentono di aver tradito la fiducia dei figli e di avergli raccontato delle bugie.
In realtà i bambini percepiscono questa come una bugia bianca, ovvero una bugia detta a fin di bene, per non dispiacere qualcun altro; questa competenza pare che sia sviluppata sin dai 3 anni quando i bambini, per non dispiacere il loro interlocutore, esprimono dei giudizi migliori sul lavoro di un artista lì presente rispetto a quando è assente.
Possiamo quindi continuare a coltivare nella fantasia dei piccoli la presenza di questo personaggio, tanto caro a tutti i bambini, che ci credono o no.
Perché la magia del Natale è per tutti, grandi e piccoli, credenti e non, e sa rendere ogni cosa di un aspetto diverso, quasi migliore!