
Le regole per dormire meglio
Nel nostro tempo frenetico ci si imbatte molto spesso in problemi legati al sonno: ben il 40% delle persone dorme meno delle 7-9 ore consigliate a notte, quasi la metà degli adulti nel mondo soffre di insonnia ad un certo punto della vita, con conseguenze in termini di grave stress. Ora potrai curare l’insonnia seguendo delle semplici indicazioni.
Secondo l’American Academy of Sleep Medicine, potrai curare l’insonnia senza medicine o cosiddetti rimedi “naturali”, come melatonina e radici di valeriana, ma correggendo la tabella del sonno. Come dormire meglio? Adesso ti svelerò i miei consigli.
TIPI DI INSONNIA
Esistono vari tipi di insonnia, insonnia primaria (innescata da fattori interni, organici o psicologici) e insonnia secondaria (innescata da fattori esterni come ambiente ostile o abuso di sostanze che creano dipendenza). Pertanto vanno sempre prima considerati questi fattori, approfonditi con l’aiuto di un esperto così da intervenire sul problema a partire dalle cause più profonde. Di seguito potrai far riferimento a regole generali per dormire meglio.
LE 7 STRATEGIE CONTRO L’INSONNIA
- Smetti di infuriarti per il sonno. Affrontare la notte con timore e guardare continuamente la sveglia fa sviluppare emozioni negative quali paura, ansia e rabbia associate al provare a prendere sonno. Si consiglia di interrompere questo circolo vizioso, per associare al sonno solo il letto e non tutto questo carico extra. Meglio non tenere la sveglia in camera e non restare a letto se non riesci a dormire.
- Pratica il rilassamento. Quando non riesci a dormire diventi ansioso, può essere utile esercitarti al rilassamento. Usa una tecnica per rilassare progressivamente i muscoli (concentrandoti sul rilassare in sequenza ogni parte del corpo) o la meditazione.
- Cambia il tuo modo di pensare il sonno. In molti casi, chi è stressato dalla propria incapacità al sonno tende a esagerare il problema, pensando di aver dormito meno di quanto effettivamente fatto. Cambiare questi pensieri negativi può attenuare lo stress. Anche creare un ambiente che favorisce il sonno, come una stanza tranquilla e scura, può essere di aiuto.
- Se non riesci a dormire, esci dal letto. Non restare sdraiato a letto provando ad addormentarti, se ci stai provando da più di 20 minuti, esci dal letto e vai a fare qualcos’altro. Ma non usare computer, telefono o televisione, possono solo peggiorare il problema. Inoltre, la dolce privazione del sonno che viene indotta potrebbe rendere più facile dormire il giorno dopo.
- Cambia il tuo comportamento. Già solo seguire la terapia del controllo dello stimolo descritta sopra, aggiungendo l’esercizio al rilassamento e un migliore ambiente del sonno, può essere efficace. Provaci.
- Smetti di impegnarti troppo. Il trucco per addormentarsi potrebbe essere provare a restare sveglio. È stato dimostrato che se restano a letto contenti di essere svegli e non preoccupandosi di addormentarsi, gli insonni si addormentano in realtà più velocemente e dormono meglio, perché si rimuove l’ansia.
- Impara a riconoscere lo stress. Devi imparare a riconoscere i sintomi: ad esempio l’elevato battito cardiaco, la tensione muscolare e il respiro affannoso. Poi prova a riportare questi sintomi dello stress a un livello normale. Se hai problemi ad addormentarti, fa qualcosa per te e nei prossimi giorni prova una o più strategie tra quelle suggerite. Se ti danno conforto, puoi continuare a usarle.